XII edizione  di Only Wine Festival

Il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine torna con grandi novità: cresce la sezione vini Internazionali! Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Città di Castello (PG).

L’evento, giunto alla sua XII edizione, rappresenta un punto di riferimento per i giovani produttori di vino, offrendo una vetrina di prestigio per piccole realtà che puntano su qualità, innovazione e tradizione.
Only Wine non è, però, solo una fiera, ma un vero e proprio laboratorio di idee e tendenze, un luogo di incontro tra giovani vignaioli e appassionati, che persegue l’obiettivo di far conoscere il valore autentico del vino e della viticoltura contemporanea e che offre la possibilità di poter acquistare il vino direttamente dal produttore in fiera.

Una manifestazione unica nel suo genere Only Wine è il primo salone in Italia dedicato ai giovani produttori under 40, alle cantine con meno di 15 anni di storia e alle aziende con superfici vitate fino a 10 ettari. Grazie all’entusiasmo e alla voglia di sperimentare delle nuove generazioni, Only Wine riesce a coniugare tradizione e innovazione, offrendo un format che mette in primo piano il Made in Italy vitivinicolo e il suo dinamismo.

L’Italia è fatta di tanti piccoli produttori, di piccole e medie imprese che rappresentano l’ossatura del nostro sistema produttivo, ed eventi come Only Wine diventano una piattaforma essenziale per la loro crescita e visibilità.

Internazionalizzazione: il 2025 segna un grande debutto!

Negli ultimi anni, Only Wine ha aperto le sue porte a un’offerta sempre più internazionale come proposta di scambio culturale tra i nostri produttori e giovani produttori internazionali. L’edizione 2025 segna un’importante novità: per la prima volta verranno ospitate etichette di vini giapponesi, in un’anteprima assoluta che promette di affascinare professionisti e appassionati. Questa apertura al panorama enologico mondiale conferma il ruolo di Only Wine come palcoscenico di innovazione e confronto tra culture vitivinicole diverse.

Presenti anche importanti Consorzi e Associazioni, come quello del Gavi e delle Vigne Urbane, realtà che uniscono storicità e visione contemporanea del vino oltre alla conferma di 4 vignaioli provenienti dalla Regione dello Champagne.

spot_img
Articolo precedente