L'enogastronomia, il turismo culturale legato al territorio ed alle sue tradizioni è il volano dell'economia del nostro Paese. I dati lo dicono chiaramente, così come emerge la necessità di essere in grado di intercettare la domanda di un turismo in continua evoluzione.
Una serata alla scoperta dei sapori del territorio laziale, con un protagonista assoluto: il Cesanese, unica varietà autoctona a bacca rossa della regione Lazio
La Ciociaria è uno dei territori più antichi della viticoltura italiana, eppure rischia di essere sconosciuto ai più: non solo dal punto di vista vinicolo, ma soprattutto come vera e propria provincia culturale che affonda le sue radici in quel “Novum Latium” di cui l’Impero Romano ha posto le basi.
Andare in avanscoperta nel cuore delle colline di Piglio, territorio di eccellenza del Cesanese, può riservare piacevoli sorprese, utili soprattutto a sfatare alcuni luoghi comuni di cui le nuove generazioni sono ii bersaglio per antonomasia.