“Abbiamo mantenuto la tradizione del Sagrantino come vino speciale: il vino della festa, non quello ordinario, da pasto”. Marco Caprai pronuncia con un certo orgoglio queste parole, mentre conduce una delle Masterclass promosse dalla prima edizione di “Vini d’Abbazia”, a Fossanova.
Santa Felicita, un Rosato di Cesanese di Affile 100% che sorprende per la sua persistente sapidità: intrigante nell'elegante opposizione dolce e amaro, è vellutato ed avvolgente e sa essere al contempo fresco ma strutturato come un rosso importante.
Si chiama Magliocco, ed è il vitigno principale di tutta la provincia cosentina, sia per presenza in vigneto che per rendimento qualitativo. Grazie al Consorzio Terre Di Cosenza dop, il Magliocco ha registrato un sonoro e immediato successo di pubblico e di critica fin dal primo giorno di Vinòforum, l’evento romano che si è appena concluso al Parco di Tor di Quinto.
31 ettari per creare un’opera d’arte: un moscato passito a bacca rossa. Il Moscato di Scanzo è la più piccola docg d’Italia, e i frequentatori di Vinòforum hanno avuto il privilegio di visitare lo stand del Consorzio di tutela che prende il nome da questo vino da meditazione che vanta radici antichissime.