Fino a qualche anno fa il vino biologico era quasi sconosciuto, e forse considerato anche un enorme rischio da parte dei produttori stessi, che devono rinunciare all’utilizzo di additivi chimici, a vantaggio della tutela dell’ambiente e della salute del consumatore, penalizzando a volte la quantità per mantenere la qualità dei vini.
Andare in avanscoperta nel cuore delle colline di Piglio, territorio di eccellenza del Cesanese, può riservare piacevoli sorprese, utili soprattutto a sfatare alcuni luoghi comuni di cui le nuove generazioni sono ii bersaglio per antonomasia.
5 consigli, dalla lettura dell’etichetta alla scelta dell’e-commerce, per selezionare un vino e il servizio di qualità più adatto alle proprie esigenze.
“Eccezionale”. E’ l’aggettivo che Stephan Filippi, enologo della cantina e vicepresidente dell’Associazione enologi enotecnici italiani, sceglie per definire il prossimo anno dei vini firmati Cantina Bolzano, fruttati, fini e molto eleganti.
Difficilmente l’azienda vinicola Isola Augusta avrebbe potuto scegliere un posto migliore per presentare la sua nuova serie di vini, prodotta nel rispetto di una politica ecologica e sostenibile.