Il 14 aprile 23 detenute del carcere femminile di Rebibbia diventeranno Sommelier. Sta per terminare, infatti, l’apposito corso con diploma abilitante alla professione che ha preso il via qualche mese fa e, tra pochi giorni, ne inizierà un altro destinato al carcere maschile, con 24 partecipanti.
L'enogastronomia, il turismo culturale legato al territorio ed alle sue tradizioni è il volano dell'economia del nostro Paese. I dati lo dicono chiaramente, così come emerge la necessità di essere in grado di intercettare la domanda di un turismo in continua evoluzione.
A Palazzo Chigi l’XI edizione della Mostra mercato dal 23 al 25 aprile. Per tre giorni appuntamenti con i produttori di Orcia tra degustazioni guidate, assaggi, eventi.
Il Concorso Nazionale “Bere il Territorio” è un progetto culturale che ha sempre accompagnato la vita dell’associazione fin dalla sua costituzione, caratterizzandosi come un’iniziativa qualificante per Go Wine e sempre molto partecipata.
Il Vino Nobile di Montepulciano DOCG, per gli addetti ai lavori, è ormai una realtà consolidata e dal fiorente mercato, come dimostrano i circa 7 milioni di bottiglie immessi sul mercato nel 2021 (insieme ad altri 2.5 milioni di Rosso di Montepulciano DOC).
542 cantine espositrici provenienti dall’Italia e da 18 Paesi del mondo per un totale di 6000 partecipanti tra winelovers, buyers ed esperti: questi i numeri del successo della prima edizione di Sana Slow Wine Fair, “la fiera del vino buono, pulito e giusto”. Già annunciata la prossima edizione sempre a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023.