redazione

413 articles written
0 comments made

Explore

Il Cesanese di Affile tra storia e leggenda

I borghi della Valle dell'Aniene, situati all'estremo orientale della provincia di Roma, vantano origini illustri, antiche almeno quanto quelle della vicina Capitale.

Drink Pink 2022

Torna “I Drink Pink”, la degustazione dei migliori vini Rosati d’Italia selezionati dal Gambero Rosso che, quest’anno, avrà luogo il 21 luglio negli splendidi giardini di Palazzo Brancaccio, la residenza nobiliare costruita sul Colle Oppio.

Bracciano Wine Festival

Per tre giorni - da venerdì 8 a domenica 10 luglio – Piazza IV Novembre nel cuore di Bracciano ospiterà la prima edizione di BRACCIANO WINE FESTIVAL & ARROSTICINO FESTIVAL, un’ottima occasione per scoprire la ricca produzione vitivinicola italiana accompagnata dagli arrosticini, uno degli street food nazional popolari più gustosi e amati di sempre.

Moscato Wine festival in tour

Go Wine promuove a Roma l’appuntamento esclusivo dedicato ai tanti volti del moscato italiano.

Cantina San Michele Appiano: una storia di vini di successo

Pinot Bianco, Pinot Nero, Sauvignon e Chardonnay: questi sono i cinque vitigni su cui ha scommesso la cantina altoatesina che da sempre spicca per qualità ed espressione nel panorama nazionale ed internazionale.

“Un Mare diVino 2022”: Anzio e Terracina i due teatri di degustazioni vista mare

Quarta edizione per la kermesse Mare DiVino che torna ad animare due delle più celebri mete del litorale laziale. 1 e 2 luglio per Anzio e 22-23 luglio per Terracina, dall'aperitivo fino a tarda serata per un denso programma che celebra il vino e la cucina laziali.

Al Vinoforum grande successo di pubblico e di critica per il Magliocco

Si chiama Magliocco, ed è il vitigno principale di tutta la provincia cosentina, sia per presenza in vigneto che per rendimento qualitativo. Grazie al Consorzio Terre Di Cosenza dop, il Magliocco ha registrato un sonoro e immediato successo di pubblico e di critica fin dal primo giorno di Vinòforum, l’evento romano che si è appena concluso al Parco di Tor di Quinto.

Vinoforum: dalla provincia di Bergamo una delle piccole docg d’Italia

31 ettari per creare un’opera d’arte: un moscato passito a bacca rossa. Il Moscato di Scanzo è la più piccola docg d’Italia, e i frequentatori di Vinòforum hanno avuto il privilegio di visitare lo stand del Consorzio di tutela che prende il nome da questo vino da meditazione che vanta radici antichissime.

Bererosa 2022

Anche quest’anno torna puntuale con l’arrivo dell’estate...