Degustare l’evoluzione di uno stesso vino in annate diverse è uno dei piaceri più apprezzati dagli amanti del settore, siano essi esperti o semplici “wine lovers”. L’occasione è l’XI edizione di Life of Wine, evento degustazione unico nel suo genere dedicato all’evoluzione del vino nel tempo, che si terrà domenica 23 ottobre a Roma all'Hotel Villa Pamphili.
Il primo evento consacrato alla vigna e all'uva va in scena per la sua seconda edizione. "Vendemmiata Romana" è la manifestazione dedicata alla raccolta delle uve del Vigneto Italia che hanno dato vita ad una produzione di qualche centinaio di bottiglie di un blend dei principali vitigni autoctoni italiani.
L’enologa Dora Marchi fa il punto sul raccolto e sul vino che sarà. “Non tutti definiranno questa vendemmia allo stesso modo ma, di fatto, è una vendemmia complessa. Scienza ed esperienza ci saranno d’aiuto”.
Dalla raccolta dell’uva all’assaggio del mosto per seguire e approfondire il processo di trasformazione dell’uva in vino: un’intera giornata dedicata alla magia della vendemmia per vivere questa festa con curiosità e allegria, in un’atmosfera che già preannuncia i profumi autunnali.
Giovedì 22 settembre 2022 - Savoy Hotel – ROMA, Via Ludovisi, 15
Go Wine riprenderà l’attività in Hotel a Roma, dopo la pausa estiva, con l’appuntamento tradizionale di settembre interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani.
Giovedì 15 settembre a Roma torna per la seconda volta Lugana Armonie Senza Tempo, evento degustazione che porterà a Villa Piccolomini, nel cuore della capitale, circa quaranta aziende in rappresentanza di una tra le Doc più antiche di Italia.
“Abbiamo mantenuto la tradizione del Sagrantino come vino speciale: il vino della festa, non quello ordinario, da pasto”. Marco Caprai pronuncia con un certo orgoglio queste parole, mentre conduce una delle Masterclass promosse dalla prima edizione di “Vini d’Abbazia”, a Fossanova.