Nella splendida cornice del centro storico di Veroli (FR), dalle 18 alle 24, una serata all'insegna della qualità made in Italy con la degustazione di più di 100 bollicine.
Degustazioni di 96 referenze alla spina e oltre 100 in bottiglia, formazione con 3 masterclass di Università della Birra, e consulenza: Partesa porta in campo il grande evento dedicato alla bevanda simbolo dello stare in compagnia. Lunedì 11 settembre 2023, dalle 12.00 alle 21.00, Stadio Olimpico di Roma.
Si chiama “scalillo”, ed è la speciale scala di legno su misura adoperata dagli esperti viticoltori che vi si arrampicano fino a 15 metri di altezza per poter cogliere il frutto delle viti “maritate” ai pioppi da cui si ottiene uno dei migliori vini e spumanti campani: l’asprinio di Aversa, la cui tradizione millenaria, conosciuto ed apprezzata anche dai Borbone, è stata ricoperta e valorizzata dalle famiglie Bonfidi e Bonocore, nelle Cantine Palazzo Marchesale a Villa di Briano.
Borgo diVino è un appuntamento aperto a tutti, un’occasione unica per turisti, wine lovers, influencer e appassionati di ogni tipo che vogliono conoscere le eccellenze del Bel Paese.
Tornare per ricominciare, o meglio vivere una seconda vita. Tornare per ritrovare le proprie radici. Tornare per far rinascere un antico borgo anche grazie alla riscoperta del suo vino, il Maturano.
Dal 17 al 26 agosto 2023 si rinnova l’appuntamento con Il DiVino Etrusco a Tarquinia, organizzato dal Comune di Tarquinia e dalla Pro Loco Tarquinia in collaborazione con l’enogastronomo Carlo Zucchetti e con il sostegno di Regione Lazio, Arsial, Provincia di Viterbo, Camera di Commercio, Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e l’associazione Viva Tarquinia.