Gli artigiani italiani del vino saranno protagonisti della terza edizione di UVA FIERA in programma il 2 e il 3 dicembre 2023 presso la Città dell’Altra Economia a Roma.
Saranno circa 1.000 gli espositori per la festa del vino artigianale, di qualità e del territorio. E’ ormai ai nastri di partenza, infatti, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI, in programma nella nuova sede di Bologna Fiere dal 25 al 27 novembre.
Cos’è il vino italiano? È semplicemente un vino prodotto in Italia? O è un vino che rappresenta l'identità e la vocazione di un territorio, prodotto nel rispetto del paesaggio e dell'ambiente, intrinsecamente connesso in un complesso sistema di relazioni culturali, economiche e sociali?
Il tema della fertilità del suolo e la sua importanza, dal punto di vista agricolo ma non solo. E’ il “focus” della terza edizione di Slow Wine Fair, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale organizzato da BolognaFiere e SANA, con la direzione artistica di Slow Food, che torna a Bologna dal 25 al 27 febbraio 2024.
Cosa significa, per un’azienda vitivinicola biodinamica, essere premiati per la propria “genialità”? Nel caso della Cantina Orsogna, in provincia di Chieti ai piedi della Maiella, premiata al Merano Wine Festival per questa speciale categoria di produttori – introdotta dal patron Helmut Kocher per la prima volta in questa edizione – vuol dire lavorare per progetti e portare avanti la filosofia della biodinamica attraverso una sinergia armonica tra territori differenti, ciascuno valorizzato per la propria tipicità.
Il 19 novembre si tiene la terza edizione di “Terrae Slow 2023” e “Premio Terre Tuscolane”. Un evento imperdibile per gli appassionati di cibo, vini, cultura e buona compagnia, insieme ai produttori dei Mercati della Terra e ai viticoltori del territorio presenti nella guida Slow Wine.
Un’azienda gestita fin dalle origini a livello familiare, giunta alla terza generazione. E’ l’identikit delle Cantine Colosi, che al Merano Wine Festival si sono aggiudicate il premio “Famiglia”, uno dei cinque riconoscimenti speciali assegnati ai produttori per la prima volta in questa 32ma edizione della Kermesse ideata nel 1992 da Helmut Kocher.