“Il Lazio per Slow Wine”. Degustazione e Presentazione della Guida

“Il Lazio è uno scrigno di vitigni e territori che ogni anno la Guida Slow Wine cerca di valorizzare e mettere in evidenza. Per questo, in una location dal profondo significato evocativo e con un legame a doppio filo con il mondo del vino, abbiamo deciso di rappresentare e presentare il punto di vista di Slow Wine su quello che è il panorama vinicolo del Lazio”.

Questo l’invito a partecipare domenica 10 dicembre, dalle 15 alle 20, al Muvis – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari di Castiglione in Teverina (VT), per un pomeriggio tutto all’insegna del vino buono, pulito e giusto, in cui poter scoprire, o riscoprire, le tante sfaccettature che la regione storicamente sa offrire.

Un evento che, grazie al fondamentale supporto dell’Amministrazione Comunale di Castiglione in Teverina, di Slow Food Lazio e della Fisar Viterbo, metterà al centro la buona agricoltura e l’artigianato vinicolo più alto e nobile, con la possibilità di poter acquistare la Guida Slow Wine 2024 per avere sempre a portata di lettura il meglio della produzione vitivinicola regionale e non.

Cantine presenti

Azienda Agricola Alberto Giacobbe
Vini Pacchiarotti
Artico  Azienda Agricola
CantinAmena – Società Agricola Mingotti srl
Casale della ioria
Cantina del Castello di Torre in Pietra
Cincinnato Vini
Cantina Damiano Ciolli
Doganieri Miyazaki
Donato Giangirolami
D.S. bio
Casal Montani
Gabriele Magno vino
vini Giovanni Terenzi
Marco Antonelli – Vignaiolo in Olevano
Marco Carpineti
Merumalia
Monti della Moma
Azienda Muscari Tomajoli
Azienda Agricola Biodinamica Palazzo Tronconi – Cantina&Osteria
Pileum Vitivinicola
Proietti
Sergio Mottura
Cantina Stefanoni
Tenuta la Pazzaglia
Tenute Filippi
Vitivinicola Cioffi
Vitus Vignaioli Tuscolani

spot_img